Circolo Sportivo Imperi
Benessere in Movimento

Sport in gravidanza: cosa praticare

La gravidanza è un evento importante nella vita di una donna.

Per quanto una donna desideri e voglia la gravidanza, però deve fare i conti con i cambiamenti che avvengono in lei, sia fisici che psicologici.

Praticare l’attività fisica in gravidanza aiuta, senza dubbio, a prepararsi per il momento del parto. Prima di scoprire quali sono le attività più indicate vediamo insieme cosa succede al corpo della donna in dolce attesa.

Durante il primo trimestre i cambiamenti fisici non sono ancora evidenti ma forse il timore di questa nuova vita, o il timore di non farcela, possono infastidirla e non renderla completamente serena.

Successivamente, nel II e III trimestre, anche il corpo si modifica.

L’utero aumenta di volume, l’addome si porta in avanti e la colonna accentua la curva fisiologica del tratto inferiore (iperlordosi) ed il bacino si “irrigidisce”, riducendo i movimenti con possibilità di dolori lombari e lombosciatalgie.

Il diaframma (cupola muscolare che divide la gabbia toracica dall’ addome) si porta in alto e la respirazione può risultare fastidiosa per riduzione  del suo  movimento in basso (durante l’ispirazione) ed in alto (durante l’espirazione).

Discorso a parte, poi, merita l’aumento di peso. E’ ritenuto regolare se è intorno ai 10-11kg a fine gravidanza a partire dal II trimestre o comunque con aumento di peso di circa 1 kg al mese.

Un aumento eccessivo di peso (molte donne aumentano anche 20-30 kg!) può comportare gravi problemi non solo per la mamma ma anche per il bambino.

NON E’, QUINDI, UN PROBLEMA ESTETICO!

Per l’eccessiva ritenzione idrica, si può avere ipertensione arteriosa nella mamma con riduzione della buona funzionalità della placenta e conseguente riduzione della crescita del bambino.

Quindi non si deve mangiare TANTO per due ma BENE per due;

Può aiutare l’attività fisica?sport gravidanza

Certo che si! anche se è consigliabile aspettare la fine del I trimestre.

L’acqua è il regno della gravida.

Il solo camminare in acqua bassa ha effetti miracolosi sul sistema circolatorio e linfatico con riduzione degli edemi alle gambe e alle braccia!

Per chi vuole, poi, è possibile praticare Acqua Gym a basso impatto con esercizi modificati per la gravidanza che aiutano a sciogliere la schiena ed il bacino e tonificare i muscoli.

Inoltre, si può semplicemente nuotare lentamente prestando, soprattutto, attenzione alla respirazione e alla coordinazione dei movimenti.

Gli esercizi a terra, invece, sono un po’ più difficili perché  bisogna fare i conti con la forza di gravità che in acqua, magicamente, scompare.

Si può iniziare anche dal primo trimestre con il Taijiquan.

Questa arte orientale prevede dei movimenti molto lenti che permettono  di migliorare la propria postura prendendo coscienza del proprio corpo e nello stesso tempo  è  estremamente rilassante perché il tutto avviene mediante l’attenzione del proprio respiro e…chi più di una gravida ha bisogno di prendere coscienza del  proprio respiro?

E non solo durante la gravidanza ma soprattutto in previsione del parto!

Dal II trimestre si può seguire un corso di pilates o  di ginnastica posturale.

La ginnastica posturale è caratterizzata da movimenti lenti a terra ed in piedi che riequilibrano la colonna vertebrale.

Corregge gli atteggiamenti patologici e ne previene l’insorgenza. Questo è molto  utile in gravidanza, perché aiutando la colonna si migliorano tutte le articolazioni e le strutture muscolari.

Il Pilates è molto più dinamico e tonificante: ha un’azione tonificante sui muscoli pelvici, addominali e dorsali e agisce sui muscoli profondi. In gravidanza gli esercizi devono essere corretti per non sovraccaricare gli addominali per ovvi motivi.

Vuoi provare le nostre attività?

Non c’è niente di più semplice! Richiedi il Free Pass e potrai allenarti con noi Gratis 15 giorni!

Dott.ssa Mariatecla Manci

+39 347 5782934

Circolo Sportivo Imperi

Via Marco Valerio Corvo, 113 Roma

Torna in alto