
LA PISCINA: ISTRUZIONI D’USO
Questa settimana abbiamo chiesto ad Emanuele, il nostro assistente bagnanti ed istruttore di nuoto, di aiutarci a dare qualche consiglio a chi si allena in piscina. Chi meglio di lui che vede tutto e sa tutto?
Detto, fatto!
Grazie ad Emanuele degli gli ottimi consigli per un corretto e civile utilizzo del piano vasca.
PISCINA: ISTRUZIONI D’USO per una buona e civile convivenza
Che cos’è la vasca?
Quando parliamo di vasca, quindi della piscina, dobbiamo cominciare ad intenderla e vederla non solo come il luogo in cui il singolo individuo svolge gli esercizi, si svaga, fa la propria attività in acqua, ma anche come un luogo in comune con altre persone, di socializzazione, di rispetto delle regole e di condivisione dello spazio con altri soci.
Detto questo ci sono piccoli accorgimenti che si possono attuare per una migliore convivenza.
Ancor prima di parlare della vasca e del bordo vasca, è doveroso chiarire qualche punto inerente allo spogliatoio:
Un corretto e pulito utilizzo dello stesso, oltre a rendere più gradevole l’ambiente per i soci, evita di portare lo sporco e di rendere poco igienico il bordo vasca. Se così non fosse ci sarebbe la possibilità di creare inconvenienti non gradevoli a chi usufruisce della piscina.
Per rimanere in tema di igiene, una cosa molto importante è farsi la doccia prima di entrare in acqua. Viene suggerito e consigliato per due motivi:
Garantisce una maggiore pulizia e igiene dell’acqua e fa diminuire lo sbalzo termico nell’entrare in acqua.
Il secondoo punto su cui vorrei soffermarmi è l’abbigliamento.
L’abbigliamento da utilizzare in piscina, ossia il costume, deve essere sia appropriato per il luogo sia comodo per eseguire l’allenamento. Questo suggerimento è per non creare disagio tra gli utenti. Fate sempre attenzione ai tipi di costumi ammessi dal regolamento, ed a indossare costumi non aderenti, per gli uomini, e a due pezzi non olimpionico, per le donne.
Ricordando sempre la cuffia perché senza di quella non si può nuotare!
Il terzo punto che vorrei trattare è l’utilizzo del bordo vasca: qui trovate tutti gli attrezzi ammessi per il supporto delle attività in acqua.
Sono strumenti a disposizione di tutti i soci indistintamente, affinché vi possiate allenare nel modo più completo possibile. Tenere il bordo vasca ordinato, rimettendo al loro posto gli strumenti utilizzati, permette una esperienza positiva di allenamento a tutti i soci.
L’ultimo consiglio che sento di darvi è quello di rispettare le attività di chi condivide la corsia con voi, al fine di evitare spiacevoli disagi.
Un esempio su tutti è per l’utilizzo delle palette e delle pinne. Cercate di valutare sempre bene se utilizzarle o meno, a seconda delle persone in vasca e dell’affluenza!
Tutte queste piccole accortezze che dovrebbero essere svolte da ogni socio, sono supportate dall’attività svolta dall’assistente bagnati.
Emanuele Aversa
Assistente bagnanti
Istruttore di nuoto
Una doverosa puntualizzazione va fatta sul ruolo dell’assistente bagnanti. Prima di far rispettare il regolamento dell’impianto e mantenere pulito ed ordinato il bordo vasca, ha un ruolo ben più importante: vigila la sicurezza delle persone in piscina. Proprio per questo ci teniamo che le regole siano rispettate, e con questo articolo vogliamo ringraziare tutti i nostri assistenti bagnanti per il lavoro svolto.
Circolo Sportivo Imperi
Via Marco Valerio Corvo 111/113 Roma