I TEMPI DELLO SPORT: LA SERA TI CARICHI O TI SCARICHI?
I tempi dello sport :
Cominciamo con il dire che, in questo articolo, per “sera” intenderemo quella parte della giornata che inizia intorno alle 17:30 e termina intorno alle 20:30, quando, ormai, quasi tutte le persone hanno terminato la loro attività lavorativa e possono, quindi, dedicarsi al proprio benessere fisico.
Diverse sono le idee che si hanno riguardo ad un allenamento praticato la sera. C’è chi sostiene che sia impensabile potersi sottoporre a sforzi eccessivi (sia aerobici che non) in quanto si è gravati dalla stanchezza di un’intera giornata, così come c’è chi ritiene che, invece, la sera sia il momento adatto perchè, con l’allenamento, ci si scarica di tutte le tensioni accumulate a partire dalla mattina.
Per mettere un pò di ordine, bisogna considerare che il nostro organismo, esattamente gli ormoni che ne regolano il funzionamento, risponde ad un ritmo di lavoro preciso, il cosiddetto ritmo circadiano, che dura ventiquattro ore e comporta picchi ormonali seguiti da cali che, durante la giornata, si alternano per consentire al nostro corpo di operare sempre al meglio delle proprie capacità.
Quando parliamo di allenamento fisico, due ormoni fondamentali che vengono tirati in ballo sono l’adrenalina ed il testosterone. Anche il GH (growth hormon) ed il cortisolo hanno una loro funzione, ma, parlando di allenamento serale, poniamo la nostra attenzione sull’adrenalina e sul testosterone.
Questi due ormoni sono soggetti ad una variabilità indipendente nell’arco delle ventiquattro ore ma, intorno alle 17:30-18:00, entrambi manifestano uno dei loro picchi giornalieri.
Il testosterone, presente anche nelle donne, è un ormone che favorisce lo sviluppo muscolare e viene prodotto in maniera più intensa durante l’attività fisica, in particolare nelle fasi iniziali, rimanendo alto per circa un’ora dopo l’allenamento.
L’adrenalina è un ormone che stimola la produzione di energia.
Va da sè che, se entrambi sono alti, la vera forza esplosiva è massima proprio intorno alle 17:30-18:00. Se, quindi, ci si allena incentivandone una ulteriore produzione, si riesce a tenere un buon livello di attività ed a resistere a sforzi intensi, trovando l’energia che si ritiene di non avere a quell’ora della giornata. Una ulteriore conseguenza è che la sera diventa, quindi, anche un ottimo momento per sviluppare massa muscolare seguendo delle schede tecniche in sala pesi appositamente pensate da istruttori di sala qualificati. In questo modo, infatti, utilizzando gli effetti dei due ormoni, e beneficiando dell’aumento di produzione del GH, si favorisce la sintesi proteica con controllo della massa muscolare andando a costruire, giorno per giorno, una muscolatura più possente.
Massa muscolare, dunque, ma anche attività aerobiche, in quanto, sempre nella stessa fascia oraria, si registra un picco della temperatura corporea e, quindi, un aumento del metabolismo (se ci si allena) e di energia.
Per quanto riguarda le attività aerobiche, nei centri sportivi ce ne è per tutti i gusti. Si va dalle classiche sessioni di step, GAG oppure di tonificazione, ad allenamenti ad alto impatto che utilizzano, secondo le mode degli ultimi anni, le arti marziali, in maniera da rendere l’ora di palestra non solo allenante ma anche divertente, fino ad arrivare alle famose lezioni di Zumba, talvolta praticata anche in acqua, lezione durante la quale si ha la sensazione di ballare (a volte è anche più che una sensazione) ma, al tempo stesso, si sta non solo tonificando il corpo, ma anche migliorando la respirazione, la circolazione e bruciando calorie.
Possiamo dire in conclusione che la sera si presta a qualunque tipo di allenamento esaltando gli effetti di ognuno di essi. Ma l’allenamento di sera ha una caratteristica che pochi considerano che porta, a mio avviso, elevati benefici alla nostra mente. Le lezioni serali, rispetto a quelle mattutine o a cavallo del pranzo, sono frequentate con costanza quasi sempre dalle stesse persone, il che consente di fare gruppo e di andare in palestra con maggiore convinzione sapendo di lavorare, di sudare e di divertirsi insieme ad altri che, in quel momento, stanno provando le nostre stessesensazioni. Cene di gruppo, sessioni di allenamento ad hoc al di fuori dei soliti orari (per esempio, durante i weekend) diventano l’immediata e diretta conseguenza di tutto ciò ed ognuno di noi sente di aver creato dei momenti per sè stessi, che prescindono dalla famiglia, dal lavoro e dalla quotidianetà in generale. Attimi in cui le persone sanno di essere legate da due interessi comuni: lo sport ed il divertimento.
Allenati gratis con noi per 15 giorni. Richiedi il Free Pass in un semplice click!
Giacomo Scotto di Vettimo.
Circolo Sportivo Imperi
Via Marco Valerio Corvo, 113 Roma