Alimentazione sportiva: le castagne

Con l’autunno arriva anche il periodo delle castagne.

Si iniziano già ad intravedere nei mercati questi frutti, ottimi nell’alimentazione sportiva.

Le castagne sono un frutto secco che, per la loro composizione, assomigliano di più ad un cereale.

Lontani dall’idea che le castagne facciano ingrassare, è uno dei frutti secchi che apporta meno calorie, anche meno della metà degli altri.

E’ uno dei frutti secchi più amati dagli sportivi, scopriamo insieme le caratteristiche:

Le castagne sono composte da una grande quantità di acqua (più del 50%), da carboidrati, minerali e vitamine ma sono povere in grassi.

I benefici alla salute che apportano le castagne sono molti, infatti, grazie alle vitamine B presenti (conosciute come vitamine dell’energia) contribuiscono all’efficacia del metabolismo dei carboidrati e dei grassi.

In realtà, per avere tutti questi benefici, dovremmo mangiarle crude ma senza esagerare.

Continuando con le vitamine, dobbiamo dire che le castagne apportano anche una buona quantità di vitamina C, nota per le sue proprietà antiossidanti.

Tra i minerali si distacca fra tutti il potassio: minerale che permette di tenere sotto controllo la pressione arteriosa che, insieme al magnesio, evita la ritenzione di liquidi.

Come accennato, le castagne inoltre favoriscono la salute articolare e muscolare. Il loro contenuto di calcio, magnesio e vitamina C aiutano le articolazioni, le ossa ed i muscoli.

Tanto il magnesio quanto la vitamina C intervengono nella sintesi del collagene, presente nelle ossa e nel tessuto connettivo, mentre il calcio forma parte della struttura solida dell’osso.

Per una buona contrazione muscolare il calcio ed il magnesio sono essenziali. E’ importante anche l’apporto di fosforo che interviene nella formazione delle ossa e dei  denti insieme al calcio. Il fosforo interviene come una reazione metabolica per il immagazzinamento dell’energia.

Ecco perché le castagne sono consigliate per una alimentazione sportiva.

Guardiamo insieme i valori  100 gr di prodotto:

tabella castagne

 

 

Le castagne sono un frutto digeribile e nutriente, proprio per questo sono consigliate in convalescenza ed in particolari momenti di stress. Sono ideali nell’alimentazione sportiva perché contengono, come abbiamo visto, zuccheri a lento e graduale rilascio, quindi con una disponibilità di energia durevole nella giornata.

Ma quando mangiarle?

I frutti secchi aumentano il loro effetto dopo l’esercizio fisico, ed è quello il momento di mangiarli, perché quando si finisce l’allenamento il corpo avrà anche consumato le riserve di glicogeno muscolare.

castagne